
ISCRIZIONI
Per iscriversi agli eventi live streaming accreditati come FAD sincrone cliccare sul pulsante ISCRIVITI
COMITATO SCIENTIFICO
RAZIONALE
Cuore e Non Solo 2024 torna con l’usuale programma rivolto a medici, infermieri, tecnici di cardiologia e tecnici sanitari di radiologia medica (tsrm), principalmente impegnati nell’ambito cardiovascolare e della medicina d’urgenza e interna e sviluppato da relatori di fama internazionale in modo conciso ed efficace. Le tematiche trattate comprenderanno le strategie di prevenzione cardiovascolare, l’insufficienza cardiaca, la cardiopatia ischemica, le cardiopatie congenite, l’embolia polmonare e la cardiologia nella popolazione anziana.
PROGRAMMA
VENERDì 19 GENNAIO 2024
SESSIONE INTERNAZIONALE
MANAGEMENT OF CARDIOVASCULAR DISEASE IN 2024: WHAT DO I WANT FOR MY PATIENT?
Chairs: Marco Canepa, Rocco Vergallo
10.30
Opening and introduction
Pietro Ameri, Italo Porto
10.40
In a patient with arrhythmia, I just want an ECG
Silvia Priori
10.55
In a patient with cardiomyopathy, I want a genetic analysis
Stephane Heymans
11.10
I want to use antidiabetic drugs to improve CV outcomes
Massimo Federici
11.25
In a patient with ischemic heart disease, I want a comprehensive physiological assessment
Javier Escaned
11.40
In a patient with cardiac disease, I want multimodality imaging
Chiara Bucciarelli-Ducci
11.55
Closing remarks
Giuseppe Rosano
12.05
Discussion
Giuseppe Mascia, Alberto Palazzuoli, Maurizio Volterrani
14.00
APERTURA LAVORI E SALUTI DELLE AUTORITÀ
SESSIONE 1
IL PAZIENTE ANZIANO
Roberta Della Bona, Alessio Nencioni, Ferdinando Varbella
14.30
Chi è il paziente cardiologico anziano?
Giulia Magnani
14.45
Terapia dell’insufficienza cardiaca in base alla frazione d’eiezione del ventricolo sinistro?
Gianfranco Sinagra
15.00
Terapia della malattia coronarica
Gianluca Campo
15.15
Terapia anticoagulante per la fibrillazione atriale
Giulia Renda
15.30
Discussione
SESSIONE 2
IL PAZIENTE CON GUCH
Moderatori: Vered Gil Ad, Italo Porto, Gianluca Trocchio
15.45
L’urgenza cardiologica in pronto soccorso: guida alla sopravvivenza
Roberto Formigari
16.00
Cardiologia invasiva e interventistica oggi e domani
Gianfranco Butera
16.15
Cardiochirurgia oggi e domani
Guido Michielon
16.30
Discussione
SESSIONE 3
IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA NON COMPENSATA
Moderatori: Marco Botta, Giuseppe Musumeci, Antonio Zingarelli
16.45
Worsening vs advanced heart failure
Francesco Grigioni
17.00
Terapia diuretica
Giuseppe Rosano
17.15
Ablazione della fibrillazione atriale
Riccardo Cappato
17.30
Quali farmaci privilegiare?
Maurizio Volterrani
17.45
Resincronizzazione ventricolare
Gianni Pastore
18.00
Discussione
18.15
Chiusura lavori
SABATO 20 GENNAIO 2024
SESSIONE 4
IL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO DESTRO
Moderatori: Marco Ciccone, Gabriele Crimi, Guido Parodi
09.00
Terapia dell’embolia polmonare
Cecilia Becattini
09.15
Terapia dell’insufficienza tricuspidalica
Marianna Adamo
09.30
Terapia dell’ipertensione arteriosa polmonare
Laura Scelsi
09.45
Discussione
SESSIONE 5
IL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Moderatori: Alberto Menozzi, Roberto Pontremoli, Matteo Vercellino
10.00
Prevenzione primaria
Damiano Baldassarre
10.15
Terapia ipoglicemizzante
Francesco Giorgino
10.30
Terapia ipolipemizzante
Giuseppe Patti
10.45
Terapia anti-infiammatoria
Pasquale Perrone Filardi
11.00
Discussione
11.15
Lettura
Introduce: Pitero Ameri
Terapia dell’ipertensione arteriosa
Massimo Volpe
11.35
Break
SESSIONE 6
IL PAZIENTE CON CARDIOMIOPATIA INUSUALE
Moderatori: Paolo Di Donna, Sara Seitun, Alberto Somaschini
12.00
Aritmie su base genetica
Lia Crotti
12.15
Happy heart syndrome
Francesco Santoro
12.30
Miocardite da SARS-CoV-2 e vaccino anti-SARS-CoV-2
Enrico Ammirati
12.45
Discussione
13.00
Take home message e chiusura dei lavori
FACULTY
Marianna Adamo, Brescia
Pietro Ameri, Genova
Enrico Ammirati, Milano
Damiano Baldassarre, Milano
Cecilia Becattini, Perugia
Marco Botta, Savona
Chiara Bucciarelli-Ducci, Londra, UK
Gianfranco Butera, Milano
Gianluca Campo, Ferrara
Marco Canepa, Genova
Riccardo Cappato, Milano
Marco Matteo Ciccone, Bari
Gabriele Crimi, Genova
Lia Crotti, Pavia
Roberta Della Bona, Genova
Paolo Di Donna, Genova
Javier Escaned, Madrid, Spagna
Massimo Federici, Roma
Roberto Formigari, Genova
Vered Gil Ad, Genova
Francesco Giorgino, Bari
Francesco Grigioni, Genova
Stephane Heymans, Maastricht, Paesi Bassi
Giulia Magnani, Parma
Giuseppe Mascia, Genova
Alberto Menozzi, La Spezia
Guido Michielon, Genova
Giuseppe Musumeci, Torino
Alessio Nencioni, Genova
Alberto Palazzuoli, Siena
Guido Parodi, Lavagna
Gianni Pastore, Padova
Giuseppe Patti, Novara
Pasquale Perrone Filardi, Napoli
Roberto Pontremoli, Genova
Italo Porto, Genova
Silvia Priori, Pavia
Giulia Renda, Chieti
Giuseppe Rosano, Roma
Francesco Santoro, Genova
Laura Scelsi, Pavia
Sara Seitun, Genova
Gianfranco Sinagra, Trieste
Alberto Somaschini, Savona
Gianluca Trocchio, Genova
Ferdinando Varbella, Rivoli
Matteo Vercellino, Genova
Rocco Vergallo, Genova
Massimo Volpe, Roma
Maurizio Volterrani, Roma
Antonio Zingarelli, Genova
INFORMAZIONI
E.C.M.
Le FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2024 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Le FAD è destinata alle seguenti figure professionali: Medici Chirurghi (Anestesia e Rianimazione; Angiologia; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia Vascolare; Continuità Assistenziale; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie dell’apparato Respiratorio; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro; Medicina dello Sport; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale – Medici di Famiglia; Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia; Urologia) Farmacisti, Fisioterapisti, Infermieri, Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica. Le due FAD sincrone (Venerdì 19 Gennaio e Sabato 20 Gennaio) sono state accreditate per 500 persone ciascuna. Il conseguimento dei crediti è subordinato alla partecipazione all’intero percorso formativo. Alla fine di ciascuna FAD si dovrà compilare il relativo questionario E.C.M. online, questo dovrà essere compilato entro 72 ore dal termine della sessione e varrà validato solo il primo tentativo. L’attestato riportante i crediti E.C.M. assegnati si potrà scaricare al termine della compilazione del questionario.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – Protocolli – Procedure
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it