



L’edizione 2021 di Cuore e non solo ha coinvolto trasversalmente medici, infermieri e tecnici perfusionisti con competenze differenti, in particolare in ambito cardiovascolare e di medicina d’urgenza e interna. I temi trattati comprendono la diagnosi ed il trattamento dello scompenso cardiaco, delle cardiomiopatie, della cardiopatia ischemica e delle aritmie; sono state inoltre discusse le attuali linee guida per la gestione della fibrillazione atriale. Particolare enfasi è stata data agli ultimi sviluppi in ambito di diagnosi e terapia. I relatori, esperti di livello nazionale ed internazionale, hanno affrontato questi argomenti in maniera incisiva, con presentazioni concise e ricche di immagini e l’intento di trasmettere messaggi chiari, che possano essere utili nella quotidianità professionale.
REFERENTI SCIENTIFICI
Pietro Ameri, Marco Canepa, Italo Porto
Dipartimento CardioToracoVascolare (DICATOV), IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Università degli Studi di Genova
PROGRAMMA
29 GENNAIO 2021 – ORE 14.50/19.15
FAD LIVE STREAMING
6 CREDITI FORMATIVI
14.50
Apertura Lavori
1° SESSIONE
Cardiology in 2021
Moderatori: P. Ameri, M. Canepa, I. Porto
15.00
Subclinical disease of the heart and the brain: a challenge of the decade
V. Fuster
15.30
Interventional cardiology or microinvasive cardiac surgery or both
A. Banning
16.00
Pan-European research in Cardiology
A.P. Maggioni
16.30
Discussione
2° SESSIONE
Il futuro della terapia medica dello scompenso cardiaco
Moderatori: P. Ameri, L. Casalino, M. Piccininno
16.45
Sacubitril-valsartan
M. Volpe
17.00
SGLT2-inibitori
M. Iacoviello
17.15
Come combinare i farmaci a disposizione
M. Metra
17.30
Discussione
17.45
INTERMEZZO (NON E.C.M.)
Genova: che mal di cuore
Maurizio Lastrico
18.00
LETTURA
Introduce: R. Della Bona
Le nuove linee guida ESC sulla fibrillazione atriale
G. Boriani
3° SESSIONE
Tachicardia ventricolare
Moderaori: S. Agosti, P. Sartori, F. Sanchez
18.15
Meccanismi
L. Di Biase
18.30
Diagnosi
F. Guerra
18.45
Terapia
P. Santangeli
19.00
Discussione
19.15
Chiusura Lavori
30 GENNAIO 2021 – ORE 08.30/12.00
FAD LIVE STREAMING
4,5 CREDITI FORMATIVI
1° SESSIONE
Trattamento del paziente con NSTEMI: quando e come?
Moderatori: P. Bellone, A. Nicolino, I. Porto
08.30
Impatto organizzativo delle nuove Linee Guida ESC 2020
G. Musumeci
08.45
Farmacologia del NSTEMI: indietro tutta?
G. Patti
09.00
NSTEMI e shock cardiogeno: una relazione intensa
G. Tarantini
09.15
Discussione
09.25
INTERMEZZO
La Cardiologia dell’Ospedale Policlinico San Martino: presente e prossimo futuro
P. Ameri, M. Canepa, I. Porto
2° SESSIONE
Sindrome coronarica stabile tra ISCHEMIA trial, imaging e microcircolo
Moderatori: M. Botta, G. Crimi, M. Vercellino
09.40
INOCA, ANOCA: piccoli vasi, grande impatto
A. Chieffo
09.55
Discussione
DIBATTITO
Dopo l’ISCHEMIA trial:
10.05
Non dobbiamo più cercare l’ischemia miocardica, ma quantificare l’aterosclerosi coronarica
D. Andreini
10.20
L’impatto dell’ISCHEMIA trial è sovrastimato: più angiografia per tutti
A. Menozzi
10.35
Discussione
10.45
INTERMEZZO
La Società Italiana di Cardiologia nel 2021
P. Perrone Filardi
3° SESSIONE
Cardiomiopatie nella pratica clinica
Moderatori: D. Bertoli, M. Canepa, F. Mainardi
11.00
Cuore ipertrofico: quando sospettare una malattia di Fabry
M. Pieroni
11.15
Cuore dilatato: quando ricercare una causa genetica
M. Merlo
11.30
Cuore ristretto: quando l’amiloide da transtiretina infiltra nervi e cuore
F. Cappelli
11.45
Discussione
12.00
Chiusura Lavori

FACULTY
Sergio Agosti, Genova
Pietro Ameri, Genova
Daniele Andreini, Milano
Adrian Banning, Oxford, UK
Pietro Bellone, Savona
Daniele Bertoli, La Spezia
Giuseppe Boriani, Modena
Marco Botta, Savona
Marco Canepa, Genova
Francesco Cappelli, Firenze
Laura Casalino, Genova
Alaide Chieffo, Milano
Gabriele Crimi, Genova
Roberta Della Bona, Genova
Luigi Di Biase, New York, USA
Valentin Fuster, New York, USA
Federico Guerra, Ancona
Massimo Iacoviello, Bari
Francesco Mainardi, Genova
Alberto Menozzi, La Spezia
Marco Merlo, Trieste
Marco Metra, Brescia
Giuseppe Musumeci, Torino
Annamaria Nicolino, Pietra L. (SV)
Giuseppe Patti, Novara
Pasquale Perrone Filardi, Napoli
Marco Piccininno, Genova
Maurizio Pieroni, Arezzo
Aldo Pietro Maggioni, Milano
Italo Porto, Genova
Federico Sanchez, Sanremo
Pasquale Santangeli, Philadelphia, USA
Paolo Sartori, Genova
Giuseppe Tarantini, Padova
Pierluigi Temporelli, Veruno (NO)
Matteo Vercellino, Genova
Massimo Volpe, Roma
Sergio Agosti, Genova
Pietro Ameri, Genova
Daniele Andreini, Milano
Adrian Banning, Oxford, UK
Pietro Bellone, Savona
Daniele Bertoli, La Spezia
Giuseppe Boriani, Modena
Marco Botta, Savona
Marco Canepa, Genova
Francesco Cappelli, Firenze
Laura Casalino, Genova
Alaide Chieffo, Milano
Gabriele Crimi, Genova
Roberta Della Bona, Genova
Luigi Di Biase, New York, USA
Valentin Fuster, New York, USA
Federico Guerra, Ancona
Massimo Iacoviello, Bari
Francesco Mainardi, Genova
Alberto Menozzi, La Spezia
Marco Merlo, Trieste
Marco Metra, Brescia
Giuseppe Musumeci, Torino
Annamaria Nicolino, Pietra L. (SV)
Giuseppe Patti, Novara
Pasquale Perrone Filardi, Napoli
Marco Piccininno, Genova
Maurizio Pieroni, Arezzo
Aldo Pietro Maggioni, Milano
Italo Porto, Genova
Federico Sanchez, Sanremo
Pasquale Santangeli, Philadelphia, USA
Paolo Sartori, Genova
Giuseppe Tarantini, Padova
Pierluigi Temporelli, Veruno (NO)
Matteo Vercellino, Genova
Massimo Volpe, Roma
E.C.M.
PROGRAMMA NAZIONALE E.C.M.
La FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2021 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina).
La FAD è destinata alle seguenti figure professionali: Medici Chirurghi (Anestesia e Rianimazione; Angiologia; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia Vascolare; Continuità Assistenziale; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie dell’apparato Respiratorio; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro; Medicina dello Sport; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale – Medici di Famiglia; Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia; Urologia) Farmacisti, Fisioterapisti, Infermieri, Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e di Radiologia Medica.
Le due FAD sincrone (Venerdì 29 Gennaio e Sabato 30 Gennaio) sono state accreditate per 500 persone ciascuna.
Il conseguimento dei crediti è subordinato alla partecipazione all’intero percorso formativo.
Alla fine di ciascuna FAD si dovrà compilare il relativo questionario E.C.M., questo dovrà essere compilato entro 72 ore dal termine della sessione e non potrà essere ripetuto per più di 5 volte.
L’attestato riportante i crediti ECM assegnati si potrà scaricare al termine della compilazione del questionario.
NUMERO CREDITI
• FAD 29 Gennaio = 6 crediti
• FAD 30 Gennaio = 4,5 crediti
ISCRIZIONI
Se non si è ancora in possesso delle credenziali Aristea Pass, per accedere ai contenuti on demand si prega di effettuare la registrazione cliccando sul pulsante ISCRIVITI.
Una volta effettuata la registrazione cliccando sul pulsante ACCEDI AI CONTENUTI ON DEMAND si potrà effettuare il login per accedere alla piattaforma dove visualizzare il live streaming dell’evento.
INFORMAZIONI
CUORE E NON SOLO WEB EDITION
L’evento si è svolto in modalità digitale ed è stato un momento di formazione chiave in cardiologia.
I contenuti del live streaming saranno disponibili a breve.
PROVIDER E.C.M.
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it