



Come di consueto, Cuore e non solo 2022 propone un programma rivolto a medici, infermieri e tecnici perfusionisti, principalmente impegnati nell’ambito cardiovascolare e della medicina d’urgenza e interna. I temi trattati comprenderanno tutti i principali capitoli della gestione delle malattie cardiovascolari, dalla prevenzione alla diagnosi alla terapia, e saranno discussi da esperti di livello internazionale con relazioni che delineino scenari attuali e prospettive future.
REFERENTI SCIENTIFICI
Pietro Ameri, Marco Canepa, Italo Porto
IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche
Università degli Studi di Genova
Con il Patrocinio di


PROGRAMMA
28 GENNAIO 2022 – ORE 15.00/18.30
FAD LIVE STREAMING
15.00
Apertura Lavori
SESSIONE 1
Coronary artery disease: a glimpse of the future
Moderatori: G. Parodi, A. Rolandi, R. Vergallo
15.05
Optical coherence tomography to assess plaque progression and destabilization
I.K. Jang
15.20
Functional evaluation of epicardium and microcirculation: a one-step shop
E. Barbato
15.35
Is AI the future of coronary imaging and functional assessment?
N. West
15.50
Discussione
SESSIONE 2
Terapia antitrombotica: sempre più complicata!
Moderatori: A. Nicolino, P. Spallarossa, M. Vercellino
16.00
Paziente sottoposto a TAVI
M. Zimarino
16.15
Paziente con fibrillazione atriale sottoposto ad angioplastica
G. Esposito
16.30
Paziente con cancro
S. De Rosa
16.45
Discussione
17.00
INTERMEZZO
A. Rivera
17.15
LETTURA
Introduce: P. Bellotti
Neuroni e ematopoiesi: dalle malattie immunomediate a quelle cardiovascolari
A. Uccelli
SESSIONE 3
Chi cerca trova (e cura): cardiomiopatie oggi e domani
Moderatori: D. Bertoli, F. Ferrari, V. Gil Ad
17.30
Cardiomiopatie: una epidemiologia in evoluzione
M. Canepa
Terapie di oggi e di domani
17.45
nella cardiomiopatia ipertrofica e nelle sue fenocopie
I. Olivotto
18.00
nello scompenso cardiaco e nella cardiomiopatia dilatativa
G. Sinagra
18.15
nella cardiomiopatia restrittiva e amiloidotica
C. Rapezzi
18.30
Chiusura lavori
29 GENNAIO 2022 – ORE 08.30/12.00
FAD LIVE STREAMING
SESSIONE 4
La sfida dello shock cardiogeno
Moderatori: R. Della Bona, A. Gratarola, M. Marini
08.30
Rete dello shock
L. Potena
Supporto meccanico al circolo:
08.45
IABP e pompe microassiali
I. Porto
09.00
ECMO
F. Santini
09.15
Trapianto cardiaco in urgenza
M. Rinaldi
09.30
Discussione
INTERMEZZO
Il signor M.
P. Ameri
SESSIONE 5
Prevenzione cardiovascolare: cosa bisogna fare
Moderatori: M. Botta, P. Clavario, D. Ferone
10.00
Successi ottenuti e obiettivi da centrare
M. Piepoli
10.15
Trattamento della dislipidemia
P. Calabrò
10.30
Trattamento del diabete
R. Bonadonna
10.45
LETTURA
Introduce: F. Montecucco
Ipertensione arteriosa polmonare: prospettive future
N. Galiè
SESSIONE 6
Trattamento percutaneo delle malattie valvolari atrioventricolari
Moderatori: G. Crimi, A. Menozzi, G. Musumeci
11.00
Riparazione mitralica transcatetere
F. Maisano
11.15
Riparazione tricuspidalica transcatetere
S. Berti
11.30
Core curriculum del cardiologo dedicato al trattamento delle malattie valvolari
F. Ribichini
11.45
Discussione
12.00
Chiusura lavori
E.C.M.
PROGRAMMA NAZIONALE E.C.M.
La FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2022 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina).
La FAD è destinata alle seguenti figure professionali: Medici Chirurghi (Anestesia e Rianimazione; Angiologia; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia Vascolare; Continuità Assistenziale; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e Tossi- cologia Clinica; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie dell’apparato Respiratorio; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro; Medicina dello Sport; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale – Medici di Famiglia; Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia; Urologia) Farmacisti, Fisioterapisti, Infermieri, Tecnici di Cardiologia e di Radiologia. Le due FAD sincrone (Venerdì 28 Gennaio e Sabato 29 Gennaio) sono state accreditate per 500 persone ciascuna. Il conseguimento dei crediti è subordinato alla partecipazione all’intero percorso formativo. Alla fine di ciascuna FAD si dovrà compilare il relativo questionario E.C.M., questo dovrà essere compilato entro 72 ore dal termine della sessione e non potrà essere ripetuto per più di 5 volte. L’attestato riportante i crediti ECM assegnati si potrà scaricare al termine della compilazione del questionario.
NUMERO CREDITI
• FAD 28 Gennaio = 6 crediti
• FAD 29 Gennaio = 6 crediti
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
ISCRIZIONI
La registrazione è gratuita ma obbligatoria, cliccare sul pulsante ISCRIVITI per confermare la propria partecipazione.