
CORONARY IMAGING & PHYSIOLOGY
INNOVATION IN TRANSCATHETER INTERVENTIONS
RAZIONALE
Nel campo della cardiologia interventistica, la costante e rapida evoluzione tecnologica ha consentito di estendere e migliorare le opportunità terapeutiche dei pazienti più critici e complessi. L’innovazione tecnologica richiede un aggiornamento continuo e una formazione specifica allo scopo di diffondere la conoscenza non solo dei nuovi device e tecniche ma anche degli aspetti clinici legati alla selezione dei pazienti e alla scelta del trattamento.
Quest’anno, Cuore e Non Solo propone un congresso dedicato all’innovazione in cardiologia interventistica, in cui esperti di fama nazionale ed internazionale forniranno un aggiornamento sui più recenti avanzamenti diagnostici e terapeutici, con particolare attenzione all’imaging invasivo e alla valutazione funzionale della malattia coronarica, nonché al trattamento percutaneo delle valvulopatie e delle maggiori cardiopatie strutturali.
SEDE DEL CONGRESSO
Magazzini del Cotone
Calata Molo Vecchio, 15 • Modulo 5 • 16128 Genova
PROGRAMMA
14 APRILE 2023 – ORE 08.30/17.30
08.30
SALA ALISEO – CORSO PRATICO I (NON E.C.M.)
OCT Ultreon™
SALA ZEFIRO – CORSO PRATICO II (NON E.C.M.)
Emostasi di accessi vascolari di grosso calibro mediante Proglide
SCIROCCO/LIBECCIO
09.45
Introduzione al Congresso
Saluto delle autorità
SESSIONE 1
L’imaging coronarico come guida alla terapia medica nel paziente con SCA
10.00
Terapia antitrombotica nel paziente con SCA: il meccanismo guida la terapia?
10.15
Terapia antitrombotica nel paziente con fibrillazione atriale e SCA sottoposto a PCI: può l’imaging coronarico favorire la scelta della strategia ottimale?
10.30
Terapia con inibitori del PCSK9 dopo SCA: in quali pazienti?
10.45
Discussione
11.00
Coffee Break
SESSIONE 2
L’imaging coronarico nel trattamento dei pazienti complessi ad alto rischio
11.30
Uso dell’imaging (OCT/IVUS) nel trattamento percutaneo delle lesioni calcifiche
11.45
Trattamento percutaneo del tronco comune: imaging sempre!
12.00
Ruolo dell’imaging nel paziente multivasale complesso: esistono davvero le lesioni vulnerabili?
12.15
Discussione
SESSIONE 3
Imaging o valutazione funzionale per guidare l’impianto e l’ottimizzazione dello stent?
12.30
Come usare l’imaging per guidare l’impianto e l’ottimizzazione dello stent?
12.45
Come usare la fisiologia per guidare l’impianto e l’ottimizzazione dello stent?
13.00
“Imaging-derived physiology”: una soluzione per integrare i due approcci?
13.15
Discussione
13.00
Lunch break
SESSIONE 4
La valutazione funzionale in quadri anatomici particolari
14.30
Paziente con stenosi aortica severa
14.45
Paziente candidato a CABG
15.00
Paziente con “bridge miocardico”
15.15
Discussione
SESSIONE 5
Imaging e fisiologia coronarica: innovazione e prospettive future
15.30
Imaging molecolare e imaging ibrido: pronti per l’uso clinico?
15.45
Valutazione dello shear stress endoteliale: solo per la ricerca?
16.00
Intelligenza artificiale: il futuro è ora!
16.15
Discussione
16.30
Coffee Break
SESSIONE 6
#FullPhysiology!
17.00
Valutazione funzionale della malattia epicardica e del microcircolo: quali novità?
17.15
Test provocativi in sala di emodinamica: come, quando e perché
17.30
Integrazione dell’approccio #fullphysiology nella pratica clinica
17.45
Discussione
18.30
Wrap-up e conclusione prima giornata
15 APRILE 2023 – ORE 08.00/13.30
08.00
SALA ALISEO – CORSO PRATICO III (NON E.C.M.)
TAVI
SALA ZEFIRO – CORSO PRATICO IV (NON E.C.M.)
TAVI
SCIROCCO/LIBECCIO
SESSIONE 1
Lo shock cardiogeno: una sfida continua
09.00
Il supporto meccanico nell’insufficienza ventricolare destra
09.15
ECPELLA: in quali pazienti e perchè?
09.30
Innovazione e intelligenza artificiale: l’Impella SmartAssist
09.45
Discussione
SESSIONE 2
Una TAVI è per sempre…
10.00
Quale device per quale paziente?
10.15
“Lifetime management” nella stenosi aortica
10.30
Il riaccesso coronarico dopo la TAVI: tips & tricks
10.45
Discussione
11.00
Coffee break
SESSIONE 3
Trattamento percutaneo delle valvole mitrale e tricuspide: thinking outside the box
11.30
Riparazione mitralica “edge-to-edge” nei pazienti “non-COAPT”
11.45
Trattamento della patologia tricuspidalica: attualità e prospettive
12.00
Valve-in-valve, valve-in-ring, valve-in-MAC
12.15
Discussione
SESSIONE 4
Miscellanea: nuovi orizzonti
12.30
Another brick in the wall: innovazione nella chiusura dei difetti cardiaci
12.45
L’angioplastica polmonare nell’ipertensione polmonare cronica
13.00
Trattamento percutaneo transcatetere dell’embolia polmonare
13.15
Discussione
13.30
Conclusione dei lavori
E.C.M.
PROGRAMMA NAZIONALE E.C.M.
Il Congresso è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2023 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Congresso è destinato alle seguenti figure professionali: Medici Chirurghi (Anestesia e Rianimazione; Angiologia; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia Vascolare; Continuità Assistenziale; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie dell’apparato Respiratorio; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro; Medicina dello Sport; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale – Medici di Famiglia; Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia; Urologia) Farmacisti, Fisioterapisti, Infermieri, Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e di Radiologia Medica. Il Congresso è stato accreditato su due giornate separate, il conseguimento dei crediti per giornata è, pertanto, subordinato alla presenza alla singola giornata intera di lavori. L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento. L’attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche e sarà quindi disponibile online – non prima di 60 giorni dalla data dell’evento formativo in oggetto – sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M..
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria, cliccare sul pulsante ISCRIVITI per confermare la propria partecipazione.