


COMITATO SCIENTIFICO
RAZIONALE
Le cardiomiopatie rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie che colpiscono il miocardio alterandone la struttura e la funzione, con aumentato rischio di outcome sfavorevoli dovuti allo sviluppo di scompenso cardiaco ed aritmie, particolarmente quando riconosciute tardivamente.
La disponibilità di nuovi ed efficaci interventi terapeutici sta determinando un significativo incremento delle diagnosi, in particolare per quanto riguarda cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico quali l’amiloidosi cardiaca, la cardiomiopatia ipertrofica e la malattia di Anderson-Fabry.
Una diagnosi precoce di queste malattie consente un intervento tempestivo, che migliora la prognosi dei pazienti. In questo evento, saranno discussi gli aggiornamenti in tema di diagnosi e trattamento di queste cardiomiopatie, con l’obiettivo di delineare quali siano le certezze diagnostico-terapeutiche acquisite fino ad oggi e quali gli scenari futuri.
PROGRAMMA
08.30
Registrazione dei partecipanti
08.45
Introduzione
Marco Canepa
AMILOIDOSI CARDIACA: PERCORSO DIAGNOSTICO
Moderatori: Daniele Bertoli, Alberto Camerini, Marco Canepa
09.00
L’attuale algoritmo diagnostico e le sue limitazioni
Marianna Eleonora Labate
09.15
Come intrepretare gli esami ematologici
Antonia Cagnetta
09.30
Pro e contro della scintigrafia scheletrica
Dario Genovesi
09.45
La genetica sempre: imparare dall’esperienza
Beatrice Musumeci
10.15
Coffe break
AMILOIDOSI CARDIACA: PERCORSO TERAPEUTICO
Moderatori: Stefano Cornara, Antonello Parodi, Paola Ghione
10.30
Amiloidosi da catene leggere: trattamenti e prognosi
Paolo Milani
10.45
Amiloidosi cardiaca da transtiretina wild-type: quale trattamento oggi
Marco Canepa
11.00
Amiloidosi da transtiretina variante: quale trattamento oggi
Marina Grandis
11.15
Scenari terapeutici di domani per l’amiloidosi cardiaca da transtiretina
Francesco Cappelli
11.30
Discussione
I FARMACI CARDIOVASCOLARI NELLA AMILOIDOSI CARDIACA
Moderatori: Pietro Ameri, Andrea Saccani
12.00
I farmaci per lo scompenso cardiaco nell’amiloidosi cardiaca
Giacomo Tini
12.15
Rischio tromboembolico nell’amiloidosi cardiaca: cosa sappiamo
Giuseppe Vergaro
12.30
La stratificazione del rischio aritmico nell’amiloidosi cardiaca
Paolo Di Donna
12.45
Discussione
13.15
Pranzo
MALATTIA DI ANDERSON-FABRY
Moderatori: Valeria Cappelli, Roberta Della Bona, Alberto Somaschini
14.30
Fisiopatologia e coinvolgimento cardiaco
Virginia Eustachi
14.45
Il coinvolgimento multiorgano: cosa deve sapere il cardiologo
Francesca Viazzi
15.00
Scenari terapeutici di oggi e domani
Maurizio Pieroni
15.15
Discussione
MISCELLANEA: DIAGNOSI EZIOLOGICA PER TERAPIE MIRATE
Moderatori: Francesco Mainardi, Marco Piccininno, Rocco Vergallo
15.45
Cardiomiopatia aritmogena: alla ricerca di una definizione condivisa
Alberto Cipriani
16.00
Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: cosa ci riserva il futuro
Alberto Marchi
16.15
Cardiomiopatia dilatativa: terapia eziologica vs fisiopatologica
Pietro Ameri
16.30
Discussione
CARDIOMIOPATIE IN LIGURIA: IL CONTRIBUTO DEL POLICLINICO SAN MARTINO
Moderatori: Pietro Ameri, Italo Porto, Rocco Vergallo
17.00
Amiloidosi cardiaca da transtiretina: dalla diagnosi al trattamento
Marco Canepa
17.15
Malattia di Anderson-Fabry: l’approccio multidisciplinare è vincente
Angelica Parodi
17.30
Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: novità all’orizzonte
Pier Filippo Vianello
17.45
Cardiomiopatia dilatativa: quando l’esame genetico fa la differenza
Edoardo Bertero
18.00
Discussione
18.30
Conclusioni e chiusura lavori
FACULTY
Pietro Ameri, Genova
Edoardo Bertero, Genova
Daniele Bertoli, La Spezia
Antonia Cagnetta, Genova
Alberto Camerini, Genova
Marco Canepa, Genova
Francesco Cappelli, Firenze
Valeria Cappelli, Chiavari
Stefano Cornara, Savona
Roberta Della Bona, Genova
Alberto Cipriani, Padova
Dario Genovesi, Pisa
Paola Ghione, Pietra Ligure
Marina Grandis, Genova
Marianna Eleonora Labate, Genova
Francesco Mainardi, Genova
Alberto Marchi, Firenze
Paolo Milani, Pavia
Maria Beatrice Musumeci, Roma
Angelica Parodi, Genova
Antonello Parodi, Genova
Marco Piccininno, Genova
Maurizio Pieroni, Arezzo
Italo Porto, Genova
Andrea Saccani, Genova
Alberto Somaschini, Savona
Giacomo Tini Melato, Roma
Rocco Vergallo, Genova
Giuseppe Vergaro, Pisa
Pier Filippo Vianello, Genova
Francesca Viazzi, Genova
INFORMAZIONI
SEDE DEL CONGRESSO
AC Hotel
Corso Europa, 1075 • 16148 Genova
ISCRIZIONE
La registrazione è gratuita ma obbligatoria, cliccare sul pulsante ISCRIVITI per confermare la propria partecipazione.
SEDE DEL CONGRESSO
AC Hotel
Corso Europa, 1075 • 16148 Genova
E.C.M.
Il Corso è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2023 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Corso è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Cardiologia, Geriatria, Medicina dello Sport, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Generale – Medici di Famiglia, Medicina Interna), Infermieri, Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Tecnico di Radiologia Medica e riconosce n. 8 crediti. L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento. L’attestazione, riportante il numero di crediti assegnati, viene predisposta – dopo avere effettuato le verifiche di cui al paragrafo precedente – non prima di 60 giorni dalla data di chiusura dell’evento formativo e sarà quindi disponibile online sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:
GOLD SPONSOR

e
