RAZIONALE

La ricerca in cardiologia è storicamente caratterizzata da una importante componente pre-clinica, che infatti è stata spesso intrecciata allo sviluppo clinico ed anzi lo ha ispirato in più occasioni. La ricchezza e la complessità della ricerca di base in cardiologia, inoltre, sono sempre crescenti.

Quest’anno, Cuore e Non Solo riconosce l’importanza della basic science nel campo delle malattie cardiovascolari con un congresso dedicato. Esperti di fama nazionale ed internazionale affronteranno le tematiche di maggiore attualità con relazioni brevi e finalizzate a promuovere la discussione, secondo lo scopo ultimo di tutte le iniziative Cuore e Non Solo: stimolare, ingaggiare, appassionare.

Con il Patrocinio di

PROGRAMMA

09.00
Introduzione al Congresso
P. Ameri, M. Canepa, I. Porto

09.05
Saluto delle Autorità

PRIMA SESSIONE
COSA FANNO LE CELLULE CARDIACHE
Moderatori: M. Cea, L. Liberale

09.15
Introduzione: il punto di vista del cardiologo
P. Spallarossa

09.25
Sistemi multicellulari
M. Bellin

09.40
Senescenza
M. Demaria

09.55
Esosomi
L. Barile

10.10
Discussione

SECONDA SESSIONE
DENTRO IL CARDIOMIOCITA
Moderatori: C. Balbi, S. Ravera

10.20
Introduzione: il punto di vista del cardiologo
R. Della Bona

10.30
Eccitazione-contrazione
R. Coppini

10.45
Metabolismo
E. Bertero

11.00
Autofagia
S. Sciarretta

11.15
Discussione

11.25
Coffee break

11.40
LETTURA
RNA non-codificanti e malattie cardiovascolari
G. Condorelli 

TERZA SESSIONE
COME STUDIARE IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
Moderatori: C. Rosano, T. Vigo

12.00
Introduzione: il punto di vista del cardiologo
G. Ghigliotti

12.10
“Omics”
P.L. Mauri

12.25
Modelli cellulari
C. Perrino

12.40
Modelli animali
M. Ciccarelli

12.55
Discussione

13.05
Lunch

QUARTA SESSIONE
CAPIRE LA COMPLESSITA’
Moderatori: C. Barisione, F. Carbone

14.00
Introduzione: il punto di vista del cardiologo
M. Canepa

14.10
Il cuore nella distrofia muscolare di Duchenne
D. D’Amario

14.25
Cancro e cuore
C.G. Tocchetti

14.40
Interazioni neuro-immuno-cardiovascolari
D. Carnevale

14.55
Discussione

15.05
LETTURA
Terapie avanzate in cardiologia
G. Pompilio

QUINTA SESSIONE
DOPO L’INFARTO MIOCARDICO ACUTO
Moderatori: M. Mastrogiacomo, E. Lazzarini

15.25
Introduzione: il punto di vista del cardiologo
I. Porto

15.35
Rigenerazione
S. Bollini

15.50
Infiammazione
F. Montecucco

16.05
Coagulazione
B. Rocca

16.20
Discussione

16.30
Chiusura del Congresso
P. Ameri

FACULTY

Pietro Ameri, Genova
Carolina Balbi, Lugano (CH)
Lucio Barile, Lugano (CH)
Milena Bellin, Padova
Edoardo Bertero, Genova
Sveva Bollini, Genova
Marco Canepa, Genova
Federico Carbone, Genova
Daniela Carnevale, Roma
Michele Cea, Genova
Michele Ciccarelli, Salerno

Gianluigi Condorelli, Milano
Raffaele Coppini
, Firenze
Domenico D’Amario, Roma
Roberta Della Bona, Genova
Marco Demaria, Groningen (NL); Torino
Giorgio Ghigliotti, Genova
Edoardo Lazzarini, Lugano (CH)
Luca Liberale, Genova
Maddalena Mastrogiacomo, Genova
Pier Luigi Mauri, Milano
Fabrizio Montecucco, Genova

Cinzia Perrino, Napoli
Giulio Pompilio
, Milano
Italo Porto
, Genova
Silvia Ravera, Genova
Bianca Rocca, Roma
Camillo Rosano, Genova
Sebastiano Sciarretta, Latina
Paolo Spallarossa, Genova
Carlo Gabriele Tocchetti, Napoli
Tiziana Vigo, Genova 

INFORMAZIONI

SEDE DEL CONGRESSO
Galata Museo del Mare
Calata Ansaldo De Mari, 1
16126 Genova

REFERENTI SCIENTIFICI
P. Ameri, M. Canepa, I. Porto
IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche
Università degli Studi di Genova

MANAGED BY 

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it